LA RISORSA UMANA
La valorizzazione dei propri dipendenti è una delle chiavi del successo di un’organizzazione.
I dipendenti sono la risorsa più preziosa di un’azienda, perchè sono loro che portano avanti la missione, la visione e i valori dell’impresa.
Per questo motivo LA RISORSA UMANA ha deciso di integrare i sostegni e le agevolazioni erogate da Ebitemp e Forma.Temp con delle proprie esclusive iniziative tese a premiare i dipendenti più virtuosi.
- Buono carburante
- Presenta un amico
- Sapere è potere
- Sostegno
- Tutela
- Agevolazioni
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori con un contratto di lavoro in somministrazione di durata non inferiore ai 3 mesi (compreso eventuali proroghe)
Cosa si può ottenere:
Fino a 50€ a trimestre se, nel trimestre di contratto, dal foglio presenze convalidato dall’azienda risulterà un assenteismo a zero ore. L’unica eccezione sono le festività intercorse durante la missione.
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori che presenteranno presso una delle nostre filiali un amico/a o un/a conoscente in cerca di opportunità lavorativa.
Cosa si può ottenere:
Simpatici e utili gadget, sempre diversi e divertenti.
Corsi FAD omaggio e sconti per l’acquisto di percorsi formativi in videoconferenza sul sito www.form-app.it.
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori saranno erogati gratuitamente corsi in video conferenza e corsi FAD.
Cosa si può ottenere:
Corsi pratici di lettura busta paga e spiegazione delle opportunità di welfare aziendale (in videoconferenza sia in italiano che in inglese). Corsi FAD scelti da la Risorsa Umana tra quelli presenti sul sito www.form-app.it, che saranno raggiungibili nella piattaforma Docebo a disposizione di tutti i dipendenti abilitati.
Il rinnovo del CCNL consente di accedere a progetti di formazione mirati per qualificazione e riqualificazione professionale – totalmente gratuiti – anche per i lavoratori a tempo determinato.
EBI.TEMP - Contributo per l'asilo nido - Lavoratrici madri
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori con una missione pari o superiore a 7 giorni con un’anzianità di almeno 3 mesi (mesi lavorati negli ultimi 12)
Cosa si può ottenere:
Contributi fino ad un massimo di 150€ mensili, fino al terzo anno di età del bambino e fino al completamento della frequenza del nido nel periodo di riferimento.
Ulteriori informazioni su ebitemp.it/contributo-asilo-nido-genitori/
EBI.TEMP - Contributo per l'asilo nido - Lavorato padri
A chi si rivolge:
Lavoratori padri in caso di morte o grave infermità della madre, abbandono del figlio da parte della madre, affidamento esclusivo al padre, nuclei monoreddito da lavoro in somministrazione (del padre). I requisiti di accesso sono gli stessi previsti per le lavoratrici madri.
Cosa si può ottenere:
Stesso contributo previsto per le lavoratrici madri.
Ulteriori informazioni su ebitemp.it/contributo-asilo-nido-genitori/
EBI.TEMP - Integrazione contributo INPS alla maternità obbligatoria
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici in maternità che ricevono direttamente l’indennità dall’INPS e alle quali sia scaduto il contratto di lavoro a tempo determinato in somministrazione prima di entrare in maternità obbligatoria.
Cosa si può ottenere:
Un contributo integrativo della indennità di maternità fino al 100% della retribuzione precedentemente percepita.
Ulteriori informazioni su ebitemp.it/istruzione-integrazione-contributo-inps-per-maternita-obbligatoria/
EBI.TEMP - Sostegno "una tantum" per adozione o affidamento nazionale/internazionale
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori con un contratto in somministrazione, che abbiano ottenuto l’adozione o l’affidamento di un minore o che partecipino ad un progetto di accoglienza temporanea, nel proprio nucleo familiare, di minori che si trovino in situazione di difficoltà sociale.
Cosa si può ottenere:
EBI.TEMP - Materiale didattico e libri (per figli o minori sotto tutela)
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori con un anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni nel periodo compreso dal 1° Settembre al 31 Agosto dell’anno scolastisco di riferimento, che abbiano fiscalmente a proprio carico figli o minori sotto tutela iscritti ad una scuola Primaria o Secondaria o all’Univiersità con attestazione di frequenza in corso di laurea.
Cosa si può ottenere:
Un contributo per ogni figlio o minore sotto tutela fiscalmente a carico per acquisto di libri o materiale didattico dal volore di 200€.
EBI.TEMP - Studenti lavoratori (corsi serali)
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti a corsi serali per il conseguimento del diploma di scuola pubblica secondaria di primo o secondo grado, con un anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni nel periodo compreso dal 1° Settembre al 31 Agosto dell’anno scolastico di riferimento.
Cosa si può ottenere:
EBI.TEMP - Retta universitaria studenti lavoratori
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti ad un corso di laurea universitario nell’ambito della sua durata legale, con un anzianità di lavoro in somministrazione pari almeno a 45gg nei 12 mesi precedenti all’inizio dell’anno accademico.
Cosa si può ottenere:
Un contributo annuo di 200€ lordi per i costi delle tasse universitarie.
Ulteriori informazioni su www.ebitemp.it/istruzione-retta-universitaria-studenti-lavoratori/
EBI.TEMP - Studenti lavoratori con contratti di apprendistato di I e III livello
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori studenti iscritti alla scuola secondaria di II grado con contratti di apprendistato di I e III livello Art. 43 e 45 del T.U 81/2008, con un anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni nel periodo compreso tra il 1° Settembre ed il 31 Agosto di ciascuno anno scolastico di riferimento.
Cosa si può ottenere:
Un contributo annuo di 200€ lordi per l’acquisto di libri o altro materiale didattico (es. cancelleria).
EBI.TEMP - Sostegno alla persona con invalidità al 100%
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori con un contratto di lavoro in somministrazione e con un’anzianità di lavoro di almeno 90 giorni che si trovino in condizioni di invalidità al 100% o che abbiano familiari fisicamente a carico in condizioni di invalidità al 100%.
Cosa si può ottenere:
Un contributo annuo di €1.500.
Ulteriori informazioni su www.ebitemp.it/sostegno-alla-persona-con-invalidita-al-100-2/
EBI.TEMP - Rimborso spese rinnovo permesso di soggiorno
A chi si rivolge:
Lavoratrici ed i lavoratori con contratto di somministrazione pari ad almeno 60 giorni nell’arco degli ultimi 6 mesi dall’inoltro della domanda, a rimborso dei costi sostenuti per il rinnovo del permesso di soggiorno.
Cosa si può ottenere:
Contributo da € 15 ad € 80 lordi.
Ulteriori informazioni su www.ebitemp.it/sostegno-alla-persona-con-invalidita-al-100-2/
EBI.TEMP - Contributo materiale didattico per lavoratori con figli iscritti alla scuola dell'infanzia
A chi si rivolge:
Lavoratrici e lavoratori con contratto di somministrazione che abbiano fiscalmente a proprio carico figli o minori sotto tutela nella fascia di età compresa tra i 3 ed i 6 anni che frequentino la scuola dell’infanzia.
Cosa si può ottenere:
In continuità e ad integrazione delle misure già esistenti (“contributo asilo nido” e “contributo materiale didattico e libri”) viene introdotta una indennità di € 240 netti anche per le lavoratrici ed i lavoratori con contratto di somministrazione che abbiano fiscalmente a proprio carico figli o minori sotto tutela nella fascia di età compresa tra i 3 ed i 6 anni che frequentino la scuola dell’infanzia.
EBI.TEMP - Contributo post-maternità per lavoratrici coinvolte nella procedura di ricollocazione (PDR o PRP) o in disponibilità (art. 32 ccnl)
A chi si rivolge:
Lavoratrici con contratto di somministrazione coinvolte della nuova procedura di ricollocazione (individuale o plurima) da richiedere al termine del periodo di congedo per maternità obbligatoria o del congedo parentale facoltativo e fino ad 1 anno di vita del bambino;
Cosa si può ottenere:
Viene previsto un contributo pari ad una mensilità di PDR/PRP (1150€ lordi) o di disponibilità (1000€ lordi)
EBI.TEMP - Prestazioni per donne vittime di violenza e molestie dentro e fuori i luoghi di lavoro
A chi si rivolge:
Donne vittime di violenza
Cosa si può ottenere:
In aggiunta alle misure previste ex lege vengono aggiunte ulteriori indennità:
- Indennità di € 700,00 lorde (per le lavoratrici non in forza) o di 500€ lorde (per le lavoratrici in forza) da erogare per 12 mensilità per le donne con contratto di lavoro in somministrazione che abbiano subito violenze e/o molestie dentro e fuori i luoghi di lavoro ed inserite in percorsi certificati dai servizi sociali del Comune di appartenenza, dai centri antiviolenza o dalle Case Rifugio oppure in possesso di un provvedimento del giudice competente che attesti la condizione di vittima di violenza e molestie;
- congedo retribuito di almeno 30 giorni per le lavoratrici che abbiano già fruito del periodo astensione dal lavoro di 90 giorni, indennizzato dall’INPS ex art. 24, d.lgs. 80/2015);
FORMA.TEMP - Sostegno al reddito
A chi si rivolge:
Hanno diritto alla prestazione tutti i lavoratori precedentemente assunti con uno o più contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato a condizione che:
- Siano disoccupati da almeno 45 giorni e abbiano maturato almeno 110 giornate nell’arco degli ultimi 12 mesi a far data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro;
- Siano disocupati da almeno 45 giorni e abbiano maturato almeno 90 giornate nell’arco degli ultimi 12 mesi a far data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro.
Cosa si può ottenere:
Ai beneficiari di cui al precedente punto 1 viene corrisposto un contributo a titolo di sostegno al reddito pari ad €1.000 al lordo delle imposte previste dalla legge. Ai beneficiari di cui al precedente punto 2 viene corrisposto un contributo a titolo di sostegno al reddito pari ad €780 al lordo delle imposte previste dalla legge.
Welfare Sanitario
Il welfare sanitario di nuova costituzione riconoscerà la possibilità di accedere alle prestazioni sanitarie secondo una modalità universalistica ed assicurativa, andando ad individuare nuovi ambiti di intervento in particolare nell’area della prevenzione, specialistica e diagnostica, long term care e patologie croniche.
Trattasi di una novità rilevante nel settore che consentirà ai lavoratori di fruire delle prestazioni della bilateralità attraverso strutture medico sanitarie “convenzionate” anche senza l’anticipazione della spesa, in tal modo rafforzando e rilanciando il tema della parità di trattamento tra lavoratori diretti e somministrati anche dal punto di vista del welfare contrattuale.
EBI.TEMP - Tutela sanitaria
A chi si rivolge:
Sono previsti rimborsi per le spese sanitarie sostenute dalle lavoratrici e dai lavoratori con contratti in somministrazione attivi o che abbiano svolto almeno 30 giorni di attività lavorativa nell’arco dei 120 giorni di calendario (nonchè per i 120 giorni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro).
Per alcune prestazioni la copertura è estesa anche al coniuge e ai figli fiscalmente a carico.
Cosa si può ottenere:
- Rimborso del 100% dei ticket pagati;
- Rimborso delle vaccinazione private per figli minori fiscalmente a carico;
- Rimborso delle spese odontodriatiche private secondo tariffario;
- Rimborso delle spese per interventi di alta chirurgia, comprensivi di spese pre e post ricovero;
- Un sussidio giornaliero per qualsiasi ricovero (esclusi grandi interventi);
- Un pacchetto prevenzione donna con il rimborsi di esami svolti in strutture private;
- Un pacchetto per esami di alta diagnostica privata per malattie oncologiche, per assistere lavoratrici e lavoratori in caso di malattie oncologiche conclamate o in fase di accertamento;
- Un pacchetto maternità per l’assistenza medica alle lavoratrici in gravidanza.
EBI.TEMP - Indennità per infortunio
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori con contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato che si infortunano durante la loro attività professionale presso l’impresa utilizzatrice. L’indennità per gli infortuni viene erogata solo in caso di riconoscimento e liquidazione
Cosa si può ottenere:
- Inabilità temporanea: Diaria giornaliera pari a €46 lorde, per ogni giorni di inabilità riconosciuto dall’Inail a partire dal primo giorno successivo alla scadenza del contratto e fino a un massimo di 180 giorni;
- In caso di invalidità permanente fino al 59%: un risarcimento di €833 per ogni punto percentuale.
- In caso di invalidità permanente oltre il 60% e in caso di morte: €50.000 (decesso per infortunio sul lavoro o per morte naturale sul luogo di lavoro).
Ulteriori informazioni su www.ebitemp.it/indennita-per-infortunio/
EBI.TEMP - Prestiti personali
A chi si rivolge:
Possono richiedere il prestito personale le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione dipendenti dalle Agenzie per il Lavoro che, al momento della richiesta, abbiano un contratto residuo di almeno 30 giorni.
Cosa si può ottenere:
Prestiti per importi fino a €5.000 a tasso zero, esenti da commisione pratica e istruttoria.
Ulteriori informazioni su www.ebitemp.it/prestiti-personali/
EBI.TEMP - Contributo per il trasporto extraurbano
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori con un contratto di lavoro in somministrazione (in costanza di missione per i tempi indeterminati), che siano residenti o domiciliati in comuni diversi dal comune in cui si svolge l’attività lavorativa, è previsto il rimborso degli abbonamenti di trasporto extraurbano. Per accedere alla prestazione la prima volta è richiesto un contratto di lavoro in somministrazione di almeno 30 giorni, comprensivo di eventuali proroghe. Nei mesi successivi alla prima richiesta è richiesto un contratto di lavoro in somministrazione di almeno 7 giorni continuativi al mese.
Cosa si può ottenere:
Viene riconosciuto un rimborso del costo dell’abbonamento nominativo sostenuto dal lavoratore entro un limite massimo rimborsabile di €150/mese e totale annuo di €1.200.
Ulteriori informazioni sul sito www.ebitemp.it/trasporto-extraurbano/
EBI.TEMP - Mobilità territoriale
A chi si rivolge:
Alle lavoratrici e ai lavoratori che, per esigenze strettamente connesse ad una attività lavorativa di durata minima di 6 mesi proposta dall’APL, si trasferiscono dal proprio luogo di residenza.
Cosa si può ottenere:
Previa presentazione a Ebitemp di un progetto di mobilità da parte dell’APL, viene riconosciuto un rimborso dalle spese sostenute per il trasferimento fino ad un massimo complessivo di €3.500 e anticipate dall’APL.
Ulteriori informazioni sul sito www.ebitemp.it/mobilita-territoriale/
EBI.TEMP - Voucher formazione continua FORMA.TEMP e FORM&GO
A chi si rivolge:
Candidati a missione e lavoratori attivi a tempo determinato e indeterminato in somministrazione appartenenti ad una delle categorie previste dal CCNL di settore.
Cosa si può ottenere:
Il finanziamento di un percorso formativo a domanda individuale, al fine di sostenere e promuovere la formazione continua e permanenete del beneficiario. Il voucher formativo è una dotazione, sotto forma di incentivo economico, che permette al beneficiario di individuare e frequentare un corso di formazione proposto nel Catalogo dei corsi Forma.Temp
lista convenzioni
Mobilità:
BLACKCIRCLES
BlackCircles.it è un sito italiano specializzato nella vendita online di pneumatici per auto, SUV e veicoli elettrici. Fa parte del Gruppo Michelin e opera in Italia con un team e uffici locali, offrendo un servizio pensato per rendere l’acquisto di gomme più semplice, veloce e affidabile.
La convenzione de LA RISORSA UMANA con BlackCircles comprende uno sconto sull’acquisto e il montaggio delle gomme.
Per maggiori informazioni consultare la brochure cliccando il pulsante qui sotto
CORSICA SARDINIA FERRIES
Corsica Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione italo-francese fondata nel 1968 da Pascal Lota. Specializzata nel trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci nel Mar Mediterraneo, collega principalmente la Corsica, la Sardegna, l’Isola d’Elba e le Baleari con porti in Italia e Francia.
La convenzione de LA RISORSA UMANA con Corsica Sardinia Ferries prevede uno sconto sulle proprie tratte per persone e veicoli.
Per maggiori informazioni consultare la brochure cliccando il pulsante qui sotto
sPORTELLI TERRITORIALI SINDACALI PER I LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE
Per presentare le domande il lavoratore deve scaricare l’APP e accedere alla piattaforma MyEbitemp. Dal profilo personale è possibile trasmettere le richieste specifiche, verificare il loro andamento e rimanere aggiornati sullo status e sull’esito della pratica.