ADDETTO/A AL CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
Rif: 212108
AREA BUSINESS: LAVORAZIONE MATERIE PRIME | TIPOLOGIA: Permanent
Inserita il 27/10/2025
RAPPORTO LAVORATIVO: TEMPO INDETERMINATO
ORARIO LAVORATIVO: FULL TIME
REQUISITI:
- Solida formazione in ambito alimentare (diploma o laurea pertinente al settore alimentare);
- Conoscenza norme igienico-sanitarie (HACCP);
- Conoscenza delle norme ISO;
- Utilizzo di strumenti di rilevazione (analogici e digitali);
- Conoscenza dei processi produttivi e delle materie prime;
- Capacità di applicare criteri di valutazione della freschezza, dosaggio degli ingredienti e preparazione dei cibi.
Tutte le candidature ricevute saranno esaminate; SOLO quelle che risulteranno in linea con il profilo ricercato, saranno contattate per un incontro conoscitivo. Diversamente vi invitiamo a non demordere! Sono tempi duri per tutti, ma in Italia abbiamo spirito indomito e splendide risorse, vi auguriamo il meglio e vi facciamo un grande in bocca al lupo! Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e in conformità alla UNI PdR 125:2022, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. I candidati interessati possono contattare: La Risorsa Umana.it srl - filiale di Carpi, via Carlo Marx 95 – 41012 (Mo) Tel. 059/642217 Email: risorsacarpi@larisorsaumana.it
Per candidarti devi essere registrato.
Effettua il login o registrati
AZIENDALa Risorsa Umana Agenzia per il Lavoro e per la Ricerca e Selezione del Personale – REGGIO EMILIA – per azienda del settore alimentare ricerca un/a
POSIZIONE LAVORATIVA ADDETTO/A AL CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTILa risorsa si occuperà delle seguenti attività:- Valutare materie prime, semilavorati e prodotti finiti attraverso analisi, misurazioni e controlli visivi, assicurandosi che rispettino gli standard aziendali e le normative;- Verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie negli ambienti di lavoro, definire procedure di sanificazione e monitorare comportamenti dannosi o pericolosi;- Definire gli elementi per la tracciabilità dei prodotti e verificare il rispetto delle procedure di etichettatura, mantenendo registri accurati di tutti i controlli;- Individuare e valutare i rischi connessi alle sostanze nocive e promuovere l'adozione di comportamenti sicuri da parte del personale.
