CANTINIERE
Rif: 208896
AREA BUSINESS: BEVERAGE | TIPOLOGIA: Permanent
Inserita il 20/08/2025



REQUISITI:
-Pregressa esperienza nel ruolo;
-Conoscenza dell’economia e della chimica agraria;
-Conoscenza della microbiologia enologica;
-Conoscenza del mercato del vino;
-Conoscenza della normativa vitivinicola;
-Conoscenza del processo di produzione di vini e bevande derivate da uve (pigiatura, fermentazione, chiarificazione, ecc.);
-Conoscenza delle modalità e delle tempistiche per l’effettuazione dei travasi;
-Conoscenza e capacità di applicare le tecniche enologiche;
-Conoscenza e capacità di utilizzare le attrezzature e i macchinari della cantina;
-Capacità di individuare le caratteristiche relative alla gradazione alcolica, al gusto, all’odore ed al colore di un determinato tipo di vino;
-Capacità di applicare le procedure di monitoraggio della produzione;
-Capacità di programmare e pianificare le attività.
Tutte le candidature ricevute saranno esaminate; SOLO quelle che risulteranno in linea con il profilo ricercato, saranno contattate per un incontro conoscitivo. Diversamente vi invitiamo a non demordere! Sono tempi duri per tutti, ma in Italia abbiamo spirito indomito e splendide risorse, vi auguriamo il meglio e vi facciamo un grande in bocca al lupo! Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e in conformità alla UNI PdR 125:2022, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
I candidati interessati possono contattare: La Risorsa Umana.it srl - filiale di Carpi, via Carlo Marx 95 – 41012 (Mo) Tel. 059/642217
Email: risorsacarpi@larisorsaumana.it
Per candidarti devi essere registrato.
Effettua il login o registrati

La Risorsa Umana, Agenzia per la Ricerca e Selezione del Personale – REGGIO EMILIA - per azienda settore alimentare, ricerca un/a

CANTINIERELa figura inserita si occuperà delle seguenti attività:-Svolgerà le attività connesse al processo di vinificazione ed invecchiamento del vino in cantina;-Prende in consegna l’uva e ne controlla le condizioni;-Monitora le fasi di fermo e pigiatura dell’uva;-Controlla il corretto funzionamento dei macchinari e degli strumenti di produzione;-Programma e controlla le temperature delle vasche;-Inocula i lieviti necessari alla fermentazione del vino;-Controlla la fermentazione alcolica in base al tipo di vino da produrre;-Monitora le fasi di travaso nelle botti;-Verifica la qualità dei vini prodotti;-Predispone le operazioni di trasferimento dei vini nelle botti e successivamente nelle bottiglie.