LA REDAZIONE DELLA LETTERA DI IMPEGNO ALL’ASSUNZIONE

LA REDAZIONE DELLA LETTERA DI IMPEGNO ALL'ASSUNZIONE

La redazione della lettera di impegno all’assunzione è lo step finale di un percorso di ricerca e selezione.

Molte aziende ritengono questo passaggio come “atto” puramente amministrativo (si crede sia sufficiente riportare, in lettera, quanto condiviso durante gli incontri con il candidato alla posizione). Tuttavia, la lettera di impegno all’assunzione è ben più di una semplice “procedura amministrativa”, ma è una “azione” che comunica, al termine di un percorso di ricerca personale, come l’azienda si presenta e “parla” all’esterno. La lettera di impegno all’assunzione è, anche, una modalità di presentazione della propria azienda al futuro collaboratore.

Visto questo, è bene la lettera sia formulata correttamente e che non sollevi punti interrogativi e perplessità a chi la riceve.

Vediamo quali sono i campi da inserire in una lettera di impegno all’assunzione:

  • Sede di lavoro (e indicazioni di potenziali altre necessità da parte dell’azienda)
  • Durata contrattuale: tempo indeterminato o durata del contratto a tempo determinato
  • Qui si tratta di stabilire il giorno in cui il candidato dovrà prendere servizio in azienda. Molto spesso, l’identificazione della data è rallentata dallo “scontro” tra le esigenze dell’azienda e quelle del candidato. Per ovviare a questa situazione, l’introduzione della formula “il prima possibile e comunque entro e non oltre” consente di rendere molto più rapida la decisione su questo campo di informazioni (l’azienda è più felice di sapere che i tempi saranno i più rapidi possibili, il candidato è felice perché si identifica una “data ultima” possibile del suo inserimento)
  • Livello del CCNL
  • Mansione
  • Indicazione retributiva. Questo campo può essere riempito o con l’indicazione del lordo, oppure con l’indicazione del netto. Se entrambi i soggetti coinvolti “ragionano” con lo stesso parametro (lordo o netto), sicuramente si può inserire o solo l’indicazione del netto, o solo l’indicazione del lordo
  • Validità della lettera. Questo campo, molto spesso non inserito in lettera, è di importanza capitale. Se questo campo non venisse inserito in lettera, significa che la proposta rimane “aperta” fino al giorno indicato nel campo decorrenza (quindi, la lettera rimane “accettabile o meno” dal candidato per settimane o per mesi, in base al livello della posizione). Quindi, è sempre bene inserire questo campo e, in base al livello della posizione professionale, concedere un lasso di tempo preciso per l’accettazione della proposta (ad esempio, per ruoli impiegatizi, 4 giorni, per ruoli manageriali, 2 settimane, …)

In conclusione, è bene prestare piena attenzione alla redazione di questo documento. LARISORSAUMANA, società che si occupa da anni di ricerca/selezione personale, aiuta le aziende clienti non solo ad individuare il giusto candidato, ma anche nel processo di redazione di una ottimale lettera di impegno all’assunzione, ultima tappa di un percorso di recruiting ben condotto.

Autore: Gianni Solfrini – Responsabile divisione Recruiting e Head Hunting