ISO 53800:2024: La nuova frontiera della gender equality

Nel panorama delle certificazioni ESG (Environmental, Social, Governance), l’introduzione della ISO 53800:2024 rappresenta un cambiamento significativo. Questa nuova norma, che va ad affiancarsi alla ISO 30415:2021 e a livello nazionale alla UNI PdR 125:2022, fornisce linee guida per la promozione e l’implementazione della parità di genere, tappa imprescindibile per le organizzazioni intenzionate a dimostrare il proprio impegno etico e sostenibile e a perseguire un miglioramento nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa. Il nostro servizio di consulenza si propone di guidare le organizzazioni nell’ottenimento di questa certificazione, assicurando conformità ed efficacia operativa.
Cosa prevede la ISO 53800:2024?
La ISO 53800:2024 è lo standard internazionale che fornisce linee guida per la promozione e l’implementazione della parità di genere e dell’empowerment femminile all’interno delle organizzazioni. Questa norma non sostituisce la UNI PdR 125:2022 poiché non è pensata per la certificazione accreditata e non definisce requisiti obbligatori. Essa piuttosto contiene raccomandazioni utili per aiutare le aziende a promuovere una cultura di gender equality, portando benefici a tutti e contribuendo ad uno sviluppo inclusivo e incentrato sulle persone.Sebbene la ISO 53800 non sia uno standard certificabile, le aziende che applicano la norma e sono interessate ad una valutazione formale hanno la facoltà di accedere ad un inter di assessment, che consiste nel sottoporsi ad audit indipendenti di terza parte volti a verificare e attestare il grado di implementazione della ISO.A differenza di altre certificazioni ESG, la ISO 53800:2024 non si limita a indicare principi generali, ma fornisce strumenti concreti e indicazioni precise sugli ambiti in cui lavorare per conseguire un ambiente di lavoro pienamente equo e inclusivo.Perché è importante implementare la norma?
L’adozione della ISO 53800:2024 rappresenta un’ottima opportunità per le aziende che vogliono consolidare la propria reputazione e allinearsi alle migliori pratiche di responsabilità sociale d’impresa. In un contesto in cui investitori, clienti e istituzioni pongono sempre maggiore attenzione ai criteri ESG, certificarsi secondo questa norma diventa una modalità per garantire trasparenza e sostenibilità. Favorendo una migliore comprensione dei meccanismi legati alla parità di genere, l’implementazione della ISO 53800:2024 permette di ottimizzare i processi interni, riducendo rischi reputazionali e migliorando il benessere organizzativo e i risultati economici fino a +25%[1]. Inoltre, costituisce apertura per accedere a nuovi mercati e ottenere vantaggi competitivi, rafforzando la fiducia degli stakeholder.La parità di genere inoltre è un tema di stretta attualità e spesso si trova al centro di un intenso dibattito pubblico. Adottare la ISO 53800:2024 è un modo sicuro per dare evidenza, a livello nazionale ed internazionale, che l’azienda è sensibile alla questione e si fa promotrice di un cambiamento sociale auspicato tanto dai cittadini quanto dalla governance politica.Come supportiamo le aziende nell’ottenimento della ISO 53800
Il nostro servizio di consulenza è specializzato nell’accompagnare le imprese in ogni fase del processo di certificazione. Attraverso un approccio personalizzato e strategico, offriamo:- Verifica preliminare volta a definire il grado attuale di conformità aziendale ai principi della norma.
- Revisione della documentazione per recepire le buone prassi e le linee guida, garantendo che l’organizzazione sia completamente allineata.
- Valutazione della documentazione per assicurarne la piena efficienza ed efficacia rispetto alle modalità operative.
- Monitoraggio dell’uso della documentazione per garantire il corretto utilizzo degli strumenti di gestione come predefinito.
- Verifica del completamento degli adempimenti e supervisione della raccolta delle evidenze necessarie per gli audit, per facilitare il processo di verifica.
- Rivalutazione finale della conformità del sistema di gestione al termine delle attività (audit interno), in vista dell’attestazione da parte dell’ente esterno e supporto continuo durante l’assessment.
Cosa ci contraddistingue:
Affidarsi a noi per l’implementazione della ISO 53800:2024 significa scegliere un partner competente, in grado di guidare l’azienda verso un modello di gestione più equo e inclusivo.Il nostro valore aggiunto:- Un team di consulenti altamente specializzati, con esperienza nel campo della parità di genere e delle certificazioni ESG.
- La combinazione del know how aziendale con una solida esperienza ventennale nell’ambito della gestione delle risorse umane ci consente di affrontare le dinamiche ESG con un approccio esteso: siamo allineati alle ultime frontiere del cambiamento e questo ci permette di riconoscere deboli segnali di trasformazioni in atto, individuare elementi critici nascosti e sviluppare soluzioni proattive per affrontare le sfide più complesse.
- Il nostro metodo è strutturato ed estremamente efficace, poiché consiste in un modello consolidato, affinato e validato attraverso la sua applicazione in contesti aziendali di ogni dimensione, dalle realtà emergenti alle multinazionali, e in settori eterogenei.
- Infine, offriamo una vasta gamma di servizi, meticolosamente concepiti per rispondere alle esigenze specifiche di ciascuna organizzazione, che ci consente di presentarci come il referente unico per ogni necessità. La nostra capacità di offrire soluzioni ci permette, ad esempio, di progettare e realizzare percorsi formativi altamente qualificati, che garantiscano la conformità alle normative più stringenti, ma anche di intervenire in altre aree strategiche per favorire una trasformazione organizzativa di successo.
Approfondimenti:
McKinsey & Company, “Diversity wins: How inclusion matters”, May 2020