Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze.

ESSENZIALE "FARE IN FRETTA"

FONDO NUOVE COMPETENZE
(art. 88 DL 34/2020)

Fondimpresa e FNC: la formazione è finanziata al 150%!

  • sarà attiva a partire dal 15 dicembre 2020 una procedura dedicata per la presentazione del piano ordinario Conto Formazione sulla piattaforma informatica di gestione FPF. Per poter procedere all’attivazione del Piano è necessario scegliere la tipologia di Piano Ordinario selezionando dal menu a tendina “Piano ordinario Fondo Nuove Competenze”, al solo scopo di tracciare e di indentificare puntualmente la specifica tipologia di piano;
  • le aziende (in forma singola o aggregata), che presentano l’istanza al Fondo Nuove Competenze, sono esonerate, sul relativo Piano formativo presentato sul Conto Formazione e rivolto ai lavoratori interessati dalla suddetta istanza, attraverso la procedura dedicata, dall’obbligo del concorso al finanziamento delle attività formative ammesse per almeno 1/3 del costo complessivo, secondo quanto deliberato in via straordinaria dal CdA di Fondimpresa.
  • le informazioni e i dati richiesti nel formulario online del piano formativo ordinario Conto Formazione con i relativi allegati, così come le modalità di presentazione e gestione previste da Fondimpresa, restano invariati nel rispetto della “Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali” e tutte le determine emanate in relazione all’emergenza Covid-19, ad eccezione dell’obbligo di cofinanziamento nell’ambito del preventivo finanziario del piano formativo Conto Formazione;
  • I Piani formativi Conto Formazione devono essere condivisi, come già previsto da Fondimpresa, prima della presentazione, con accordi sottoscritti da organizzazioni di rappresentanza, a livello aziendale, territoriale e/o di categoria, nel rispetto del “Protocollo d’Intesa – Criteri e modalità per la condivisione, tra le parti sociali, dei piani formativi” sottoscritto da Confindustria, CGIL, CISL e UIL il 22 novembre 2017, pubblicato nella home page del sito web www.fondimpresa.it, distinti dagli accordi collettivi di rimodulazione secondo le previsioni dell’Avviso Fondo Nuove Competenze di Anpal;
  • le due procedure di finanziamento a valere sul Conto Formazione e a valere sull’Avviso Fondo Nuove Competenze sono da intendersi distinte, le aziende presentano all’Anpal la richiesta di accesso al Fondo Nuove Competenze secondo quanto previsto dall’Avviso Fondo Nuove Competenze con i relativi e specifici allegati e, in via preferenziale, conseguentemente alla presentazione dell’istanza all’Anpal, provvedono a presentare a Fondimpresa il piano formativo Conto Formazione tramite la piattaforma informatica FPF. Si evidenzia che Fondimpresa finanzia il costo complessivo delle attività formative previste nell’ambito del Piano Formativo Conto Formazione (Voci di spesa A + C + D, e V4 solo in caso di voucher formativi del preventivo finanziario) strumentali e funzionali al conseguimento degli obiettivi del progetto a valere sull’Avviso Fondo Nuove Competenze dell’Anpal, secondo la “Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali – Conto Formazione” e tutte le determine emanate in relazione all’emergenza Covid-19. in tale ambito, si evidenzia che le spese relative alla certificazione delle competenze, sono riconosciute nell’ambito della Voce di spesa A del preventivo finanziario;

L’istanza sarà valutata secondo il criterio cronologico di presentazione
(fino a esaurimento fondi)

Il  Fondo Nuove Competenze è istituito presso l’Anpal, ovvero l’Agenzia per le politiche attive del lavoro.

Consente a qualsiasi tipo di impresa di rimodulare l’orario di lavoro dei dipendenti, senza diminuire lo stipendio, destinando parte di questo tempo a percorsi formativi e di riqualificazione senza costi aggiuntivi per l’azienda

Per accedere al Fondo le aziende dovranno presentare domanda all’Anpal entro il 31 dicembre 2020 dopo aver sottoscritto accordo sindacale.

Il percorso di formazione può anche protrarsi oltre il 31 dicembre 2020, a condizione che l’inizio avvenga prima di tale data.

Le attività formative finanziate devono concludersi entro 90 giorni dall’approvazione della domanda o entro 120 giorni nel caso in cui siano coinvolti i fondi interprofessionali. 

Il contributo sarà erogato con cadenza trimestrale tramite l’INPS, nei limiti dell’importo massimo riconosciuto. 

I soggetti erogatori possono essere tutti gli enti accreditati a livello nazionale e regionale.

PARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO

Venerdì 13/11/2020 dalle ore 15.00, la nostra Direttrice dott. Enrica CODELUPPI, ha tenuto un webinar gratuito in diretta dedicato all’argomento, con il seguente programma:

  • approfondimenti attinenti all’Intervento Governativo;
  • aiuti alle aziende (cura burocratica/amministrativa, redazione del progetto formativo, stesura e presentazione dell’istanza, erogazione formazione dei lavoratori in ogni settore e materia);
  • question Time.

Ente Formativo pluriaccreditato e presente su tutto il territorio nazionale, su delega dell’azienda, La Risorsa Umana Group può sostituirsi ad essa per:

  • redigere il progetto formativo in modo tale che sia coerente con i requisiti richiesti;
  • stendere e presentare perché sia formalmente inattaccabile;
  • erogare la formazione dei lavoratori in ogni settore e materia.